- Dettagli
-
Categoria: Istituzionali
-
Pubblicato: Martedì, 18 Aprile 2017 10:10
-
Scritto da Daniela
-
Visite: 20152
Nelle pagine che seguono sono raccolte le schede tecniche dei materiali presenti nel nostro listino: al fine di consentirne una consultazione agevole e fruibile anche off-line, per ogni scheda è possibile scaricare la versione in formato .PDF, archiviabile sul proprio computer e stampabile.
Qui a lato effettua l'accesso se ti sei gia' registrato oppure registrati per poterle scaricare.
Se invece vuoi scaricare e poi visualizzare comodamente off-line la nostra brochure informativa per sapere quali prodotti per l'edilizia trattiamo, clicca qui.
- Dettagli
-
Categoria: Istituzionali
-
Pubblicato: Martedì, 27 Settembre 2016 00:09
-
Scritto da Daniela
-
Visite: 12796
La nostra storia d'impegno e qualità
Passione, serietà e grande attenzione per i cambiamenti dell'edilizia e delle esigenze abitative delle persone. Queste caratteristiche hanno fatto crescere la nostra azienda negli anni, portandola ad essere un punto di riferimento per la distribuzione di isolanti termici, isolanti acustici, impermeabilizzanti, porte e finestre. Trasformandola in un'azienda che ha una storia.
Una storia iniziata nel 1979 quando Stefano Govoni ha scelto di dedicarsi alla vendita e distribuzione di materiali per l'edilizia civile, trattando i primi marchi di isolanti termici e impermeabilizzanti. Una storia che è continuata negli anni successivi grazie all'ampliamento continuo della gamma dei prodotti e nuovi mandati: prima gli isolanti acustici e, più recentemente, una ricca serie di finistre e porte di servizio e d'arredo.
Il nostro percorso di innovazione
La nostra storia non è la semplice somma di anni di impegno e di lavoro ma è un percorso. Un percorso che oggi ci porta ad essere partner ed esclusivisti di oltre trenta aziende leader nei nostri settori, un percorso che continua verso le esigenze di un'edilizia in continua evoluzione, più innovativa e attenta all'ambiente.
Il nostro impegno quotidiano è quello di distribuire e garantire materiali tecnologicamente avanzati, che migliorano l'efficienza energetica degli edifici, la qualità di vita delle persone e preservano la qualità dell'aria che respiriamo.
Perché il percorso di Termoacustica verso il futuro è animato dal bisogno di costruire a basso impatto ambientale e dall'esigenza di conservare l’energia, un bene prezioso e indispensabile per l’uomo.
- Dettagli
-
Categoria: Istituzionali
-
Pubblicato: Martedì, 19 Gennaio 2016 11:49
-
Scritto da Daniela
-
Visite: 11225
Con "Impermeabilizzanti Professionali" si raccolgono e comprendono tutti quei prodotti ritenuti efficaci contro l'acqua che, in tutte le sue forme, contribuisce al degrado della struttura.
Per questo la famiglia degli "Impermeabilizzanti Professionali" comprendono vari sistemi che si suddividono in diverse tipologie di prodotti come:
- Manti prefabbricati sintetici, manti prefabbricati a base bitume, manti in pvc,
- Membrane in HDPE,
- Membrane traspiranti, freno al vapore, barriera al vapore,
- Membrane fibrobituminose per sottocoperture e coperture,
- Tegole canadesi,
- Liquidi protettivi contro l'azione battente della pioggia,
- Vernici protettive per membrane,
- Malte cementizie impermeabilizzanti,
- Mastici e colle,
- Adesivi cementizi per piastrelle,
- Prodotti per il restauro e risanamento di superfici in calcestruzzo,
- Casseri a perdere ecc...
- Dettagli
-
Categoria: Istituzionali
-
Pubblicato: Martedì, 19 Gennaio 2016 11:49
-
Scritto da Daniela
-
Visite: 18239
IL CONSUMO ENERGETICO DELLE ABITAZIONI
Si parla molto in tutto il mondo di risparmio energetico e di riduzione dell'emissione di gas serra nell'atmosfera. Pochi però si rendono conto di poter dare un contributo efficace alla riduzione dell'effetto serra semplicemente isolando termicamente la propria casa. Da un recente studio dell'Eurima, associazione europea di riconosciuta competenza, è emerso che oltre il 40% delle emissioni di gas serra in Europa deriva dalla bassa efficienza energetica degli edifici. Persiste una difficoltà pratica a soddisfare gli obiettivi del protocollo di Kyoto, e il nostro "Paese del Sole" conduce la classifica dello spreco di energia. Risulta evidente allora quanto ancora possiamo fare per migliorare la situazione. Più isolamento termico significa minor combustibile bruciato, inferiori emissioni inquinanti, qualità dell'aria migliore e, come premio per una maggiore salvaguardia dell'ambiente, si riducono notevolmente anche i costi di riscaldamento.
IL RISPARMIO ENERGETICO DEGLI EDIFICI
Le nostre case purtroppo sono le meno adeguate in Europa sotto il profilo del risparmio energetico. Inoltre i recenti cambiamenti climatici danno luogo a fenomeni atmosferici che sempre più spesso, con la loro intensità e la loro frequenza, evidenziano la nostra inadeguatezza. Eppure la ricetta è semplice: bisogna isolare correttamente gli edifici. Studi di settore dimostrano come per ogni centimetro di spessore di materiale isolante posato si riduce anche del 10% il consumo energetico della propria abitazione! L'adeguamento dello strato isolante permette un risparmio energetico attivo e continuo nel tempo che apporta un beneficio salutare per l'ambiente ed un vantaggio economico per il privato. Le parole chiave quindi per l'edilizia responsabile sono: isolare efficacemente.
MATERIALI ISOLANTI
I materiali isolanti si differenziano da quelli non isolanti per la loro capacità di impedire la trasmissione del calore. Un buon isolante termico si contraddistingue poi per la sua capacità di offrire una elevata resistenza al passaggio del calore in spessori ridotti.